L’Inferno dantesco in quattro serate.

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.

Sentirle declamare riporta sempre un po’ indietro, alle interminabili ore in classe con la professoressa che ti squadra, per capire se stai seguendo, con in testa altri pensieri: la moto da riparare, la ragazza all’uscita della scuola o la terribile paura di dover portare tutta l’opera agli esami, una tragedia. Insomma, un’occasione per tornare a respirare l’atmosfera di Notte prima degli esami, l’ultima sfida prima di diventare adulti, e poi il mondo reale là fuori ad attenderti.

E man mano che le terzine affiorano, lette sapientemente da Alberto Cristofori, i ricordi e le strofe rimaste incise nella nostra memoria – o nel cuore, per i più studiosi – assumono l’aria di un ritrovare qualcuno perso di vista anni prima.

La prima delle quattro serate organizzate dal Comune di Segrate, è stata un piacevole frugare tra strofe e ricordi di scuola.

“…Io era tra color che son sospesi
e donna mi chiamò, beata e bella,
tal che di comandare io la richiesi…”

Nel comunicato stampa che annuncia l’iniziativa si legge: quando Dante ha scritto il suo poema, pochissimi erano i lettori; il poeta pensava piuttosto a delle situazioni in cui uno leggeva e molti ascoltavano, com’era normale e così è stato, Alberto Cristofori ha catturato l’attenzione di un pubblico scarno ma attento, desideroso di cogliere ogni sillaba del sommo poeta.

Ancora tre incontri, – qui sotto le date e luoghi – per assaporare la grandezza e la freschezza di un’opera scritta settecento anni fa, in cui  Dante tocca il fondo delle bassezze umane e i vertici di certe esperienze sublimi, passando per il tormento della libertà e della responsabilità.

Un bel evento che poteva essere apprezzato da molti più segratesi, con un comunicazione più mirata e con largo anticipo.

  • Domenica 7 NOVEMBRE – Lettura dal IX al XVII canto
    Ore 16 – Chiesetta di Sant’Ambrogio a Redecesio (Via Trento)
  • Domenica 14 NOVEMBRE – Lettura dal XVIII al XXVI canto
    Ore 16 – Centro Civico di Novegro (Via Dante)
  • Domenica 21 NOVEMBRE – Lettura dal XXVII al XXXIV canto
    Ore 16 – Auditorium Centro Culturale Verdi (Via XXV Aprile)
    Intermezzi musicali per chitarra a cura di Marco Tencati Corino
Roberto Spampinato

Recent Posts

C’è aria di elezioni… e di resurrezioni politiche

Tra resurrezioni politiche e promesse riciclate, Segrate si prepara alla nuova stagione elettorale. Vecchi problemi…

1 mese ago

Escusatio non petita: Segrate scopre solo ora il problema dei trasporti?

Caro sindaco Micheli,  leggiamo la sua lettera aperta e ci sorge spontanea una domanda: dov’era…

2 mesi ago

Il “celodurismo” di certa politica

Il quattro luglio scorso la Polizia Locale aveva fatto accesso nella villetta di via Pertini,…

7 mesi ago

Chiusa d’ufficio la Casa delle Mamme della Onlus Rosa di Gerico

Con i sigilli della Polizia Locale si conclude il braccio di ferro tra la Onlus…

9 mesi ago

Via la Onlus, la politica ha deciso

Continua il braccio di ferro tra la Onlus, che denunciava il tentativo del Comune di…

12 mesi ago

Lacrime e commozione in Consiglio comunale

È proprio il caso di cominciare dalla fine di questa storia, lunga ben 12 anni…

1 anno ago